Filippo Pio è un nome di battesimo di origine latina che significa "amante del cavallo". Il nome deriva dal latino "equus", che indica il cavallo, e "philippus", che significa "amante". Nel corso della storia, questo nome è stato portato da molte figure importanti, tra cui il papa Filippo I e l'imperatore Filippo II d'Olanda.
Il nome Filippo Pio è stato molto popolare nel corso dei secoli, soprattutto in Italia e in altri paesi europei. Tuttavia, la sua popolarità sembra essere diminuita negli ultimi anni, anche se rimane comunque un nome di battesimo comune per i bambini maschi.
In generale, il nome Filippo Pio è considerato un nome di battesimo tradizionale e classico, che si distingue per la sua storia antica e le sue radici latine. Nonostante la sua origine remota, il nome Filippo Pio continua ad essere scelto da molte famiglie italiane come un nome di battesimo ideale per i loro figli maschi.
Il nome Filippo Pio è un nome maschile che ha avuto una popolarità variabile nel tempo in Italia. Nel corso degli anni, ci sono state diverse nascite con questo nome.
In particolare, secondo i dati statistici disponibili, nel 2000 ci sono state solo 6 nascite con il nome Filippo Pio, mentre nell'anno successivo, il numero di nascite è aumentato a 24. Questo aumento ha continuato anche nel 2002, quando sono state registrate ben 34 nascite.
Tuttavia, nel 2003, il numero di nascite con questo nome è diminuito nuovamente a 18, per poi risalire a 30 nel 2007. Negli anni successivi, il numero di nascite con il nome Filippo Pio ha oscillato tra un minimo di 6 nascite nel 2015 e un massimo di 22 nel 2010.
Infine, negli ultimi due anni, ci sono state rispettivamente 6 nascite nel 2022 e 8 nel 2023. In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state complessivamente 186 nascite con il nome Filippo Pio in Italia.
In generale, si può notare che il nome Filippo Pio ha avuto una certa popolarità soprattutto durante gli anni 2000 e 2001, mentre negli ultimi anni la sua diffusione sembra essere diminuita leggermente. Tuttavia, è importante sottolineare che queste sono solo statistiche e che ogni bambino portato in vita rappresenta un evento unico e prezioso per i propri genitori e familiari.